giovedì - 10 Luglio - 2025

Psicologia, ecco perché ci piacciamo più allo specchio che nelle foto

Guardarsi allo specchio è un gesto quotidiano, spesso così naturale da passare quasi inosservato. Eppure, è proprio lì, davanti a quel riflesso familiare, che molte persone si sentono più a proprio agio, più belle, più autentiche. Al contrario, quando si vedono in una fotografia – magari scattata da un amico con l’ultimo smartphone – la sensazione è opposta. Ci si sente strani, quasi distorti, al punto da chiedersi: “Ma quello sono davvero io?”.

Questo fenomeno, comune a tantissime persone, è diventato recentemente virale grazie a un video su TikTok del fotografo Jobillari, che ha riportato l’attenzione sul tema. Nel video, viene mostrata l’immagine di una celebrità famosa, Dua Lipa. La foto iniziale sembra perfetta. Ma appena viene specchiata, qualcosa cambia. L’armonia sembra meno evidente, e lo stesso volto pare improvvisamente diverso. Un esperimento che ha fatto riflettere migliaia di utenti.

L’effetto è ancora più evidente quando riguarda il proprio volto. Molti si chiedono quale delle due versioni sia quella vera: quella riflessa che vediamo ogni giorno allo specchio o quella impressa nelle fotografie? La risposta sembra più complicata di quanto si pensi. E non è solo una questione estetica: riguarda anche come percepiamo la nostra identità visiva, come ci relazioniamo agli altri e come accettiamo la nostra immagine.

Un altro aspetto importante, secondo Jobillari, riguarda le lenti fotografiche. Ogni fotocamera, infatti, ha caratteristiche tecniche che possono influire sulla resa finale di un volto. Una lente grandangolare, ad esempio, può allungare il naso, allargare il volto o distorcere le proporzioni, specialmente nei selfie. Inoltre, luci artificiali, angolazioni sbagliate e distanza ravvicinata dalla fotocamera contribuiscono ad alterare l’immagine, creando un effetto innaturale che può suscitare disagio o sorpresa.

Ciò porta molti a pensare che le foto siano “sbagliate”, mentre in realtà esse offrono solo una delle tante interpretazioni del nostro volto. Un’interpretazione tecnica, non definitiva, che dipende da molti fattori. Ma se vogliamo davvero capire perché ci piacciamo di più allo specchio che nelle foto, bisogna guardare alla psicologia come vedremo nella seconda pagina.

SUCCESSIVA >>

Articoli recenti

I più letti