mercoledì - 30 Aprile - 2025

Quanto dovresti pesare a seconda di età e altezza

Quando si parla di peso ideale, è importante ricordare che ogni organismo ha la sua storia. Tuttavia, alcune tabelle di riferimento possono offrire una guida utile. Queste tabelle tengono conto di due fattori: altezza ed età.

Un corpo giovane, ad esempio, ha una massa muscolare diversa da quello di una persona matura. Per questo motivo, lo stesso peso può essere normale a 30 anni ma poco adeguato a 60. Ecco perché bisogna considerare anche l’età anagrafica nel calcolo del peso forma.

Molte persone commettono l’errore di fissarsi su un numero preciso. Ma ciò che conta davvero è il benessere generale, la vitalità e l’assenza di sintomi legati al sovrappeso o al sottopeso. Sentirsi bene, dormire bene e avere energia sono segnali migliori della sola bilancia.

Anche la massa grassa e quella muscolare giocano un ruolo fondamentale. Due persone possono avere lo stesso peso, ma composizioni corporee completamente diverse. Una potrebbe avere più massa muscolare, l’altra più tessuto adiposo.

Inoltre, uno stile di vita attivo, una dieta equilibrata e un buon rapporto con il proprio corpo sono aspetti che contribuiscono a mantenere il peso ideale nel tempo. Nessun risultato è stabile se non viene accompagnato da abitudini sane.

Nella tabella che trovi in fondo a questa pagina, potrai vedere i valori medi di peso ideale in base alla tua altezza e alla tua fascia d’età. Uno strumento semplice ma utile per iniziare a prenderci cura di noi stessi con maggiore consapevolezza.

Scorri in fondo per vedere l’immagine con la scheda del peso ideale tra altezza ed età.

Articoli recenti

I più letti