giovedì - 10 Luglio - 2025

Salis può perdere l’immunità e rischia di tornare in carcere in Ungheria, l’appello a Giorgia Meloni: “Aiutami”

Nel cuore dell’Unione Europea, dove le istituzioni dovrebbero garantire i diritti fondamentali dei cittadini, esiste una zona grigia che riguarda l’equità dei processi giudiziari. Sempre più spesso, infatti, casi giudiziari che coinvolgono la dimensione internazionale si trasformano in vere e proprie vicende politiche, dove le garanzie minime rischiano di venire meno.

A far riflettere sono i numerosi episodi in cui le decisioni dei tribunali sembrano condizionate da dinamiche di potere, clima mediatico e interessi di governo, più che da un’autentica indipendenza della magistratura.

Quando un cittadino europeo è sottoposto a un procedimento penale in un altro Stato membro, ci si aspetta che siano rispettati i principi sanciti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione. Ma non sempre accade. I casi più controversi mostrano come l’autonomia dei giudici possa essere minata da pressioni politiche, soprattutto in contesti in cui lo stato di diritto è oggetto di discussione, come testimoniato da molte relazioni della Commissione europea.

In un’Europa dove il concetto di giustizia dovrebbe essere condiviso e armonizzato, le differenze nei sistemi legali emergono con forza quando entrano in gioco temi ideologici, lotte di potere e appartenenze politiche. È in questi frangenti che la figura dell’europarlamentare, con la sua immunità e il suo ruolo istituzionale, può diventare centrale. Ma anche fragile.

Nelle prossime settimane, il Parlamento europeo sarà chiamato a pronunciarsi su un caso molto discusso, che ha sollevato interrogativi sulla coerenza dell’UE nella difesa dei diritti dei suoi cittadini e sulla capacità dei governi nazionali di offrire una tutela equa, anche in presenza di divergenze politiche interne.
Vai nella seconda pagina per scoprire i dettagli della vicenda.

SUCCESSIVA >>

Articoli recenti

I più letti