mercoledì - 30 Aprile - 2025

Dal Papa ai preti: svelati gli stipendi delle figure ecclesiastiche

Negli ultimi giorni, l’interesse del mondo intero si è concentrato su Roma. In particolare su Piazza San Pietro, dove si è celebrato un momento storico e solenne. La scomparsa del Papa ha generato un’emozione collettiva profonda. E ha aperto una nuova fase per la Chiesa cattolica, densa di significato.

Sabato 27 aprile, centinaia di migliaia di fedeli hanno voluto salutare per l’ultima volta Papa Francesco. La Basilica di Santa Maria Maggiore è diventata il centro spirituale di un lutto globale. Le celebrazioni non si sono concluse con i funerali. È infatti iniziato il periodo dei novendiali, le nove messe dedicate al Pontefice defunto. L’ultima sarà celebrata domenica 4 maggio, e da quel momento comincerà ufficialmente il percorso verso un nuovo Pontificato.

Tutti si chiedono ora quando inizierà il Conclave. I tempi, secondo le norme vaticane, sono precisi. Si va dai quindici ai venti giorni dalla morte del Papa. Ieri, la Congregazione generale dei Cardinali ha sciolto ogni dubbio. Il Conclave avrà inizio mercoledì 7 maggio. Sarà allora che i porporati si riuniranno per scegliere il nuovo successore di Pietro. Un momento carico di attesa e di responsabilità spirituale.

Ma accanto alla dimensione sacra, ce n’è una più terrena che ha acceso la curiosità dell’opinione pubblica. In molti si stanno ponendo una domanda ben precisa. Una domanda che riguarda non la fede, ma la gestione quotidiana della vita degli ecclesiastici. Quanto guadagna il Papa? E i Cardinali? E tutti coloro che lavorano per la Santa Sede?

Se vuoi sapere quali sono i compensi di Pontefice, Cardinali, Vescovi e sacerdoti, vai nella seconda pagina.

SUCCESSIVA >>

Articoli recenti

I più letti