giovedì - 8 Maggio - 2025

Il trucco che solleva le palpebre e ringiovanisce la pelle: risultati visibili dalla prima applicazione

Rimedi semplici, economici e naturali possono offrire risultati efficaci se applicati con costanza. La chiave è scegliere ingredienti ricchi di antiossidanti, vitamine e proprietà tonificanti, capaci di restituire elasticità alla zona più delicata del viso. Ecco tre soluzioni pratiche da provare anche a casa.

Mela e miele

La mela, ricca di acqua, fibre e antiossidanti, può aiutare a rallentare la perdita di elasticità nella zona palpebrale. Il miele, oltre a nutrire la pelle, ha un effetto rigenerante.

Frulla una mela e uniscila a 50 grammi di miele fino a ottenere un composto omogeneo. Applicalo sulle palpebre e lascialo in posa per 20-30 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida. Questo trattamento va ripetuto almeno tre volte a settimana per ottenere risultati visibili.

Avena, miele e uovo

Questa combinazione sfrutta le proprietà tonificanti dell’avena, i nutrienti dell’albume e le qualità idratanti del miele. Insieme, contrastano la perdita di compattezza cutanea.

Mescola 10 grammi di fiocchi d’avena con un albume e due cucchiai di miele. Una volta pronto il composto, applicalo non solo sulle palpebre ma su tutto il contorno occhi. Lascia agire per 30 minuti, poi risciacqua con acqua fredda. Da usare 2 o 3 volte a settimana.

Camomilla e cetriolo

Un rimedio ideale per chi soffre anche di borse e occhiaie. La camomilla ha effetti lenitivi, mentre il cetriolo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti.

Prepara un’infusione di camomilla e frullala con mezzo cetriolo. Applica il composto sulle palpebre e lascia agire per 30 minuti, poi risciacqua con acqua fredda. Questo trattamento può essere ripetuto due volte al giorno per una settimana.

Con pochi gesti e ingredienti naturali, è possibile ridare tono allo sguardo, senza ricorrere a soluzioni drastiche.

Articoli recenti

I più letti