mercoledì - 30 Aprile - 2025

Papa Francesco, il messaggio lasciato dal Pontefice prima di morire commuove: fedeli in lacrime

Nella seconda parte della sua battaglia per la pace, Papa Francesco ha voluto lasciare un messaggio preciso. Non un discorso scritto a tavolino, ma parole sentite, profonde. È stato il suo ultimo appello al mondo, poco prima che le sue condizioni si aggravassero. Lo ha fatto durante l’ultimo messaggio Urbi et Orbi, rivolgendosi all’umanità intera.

Ha parlato della sofferenza di chi vive sotto le bombe. Ha chiesto di non dimenticare le vittime innocenti. Ha pregato per i bambini di Gaza, per le madri e per chi non ha più una casa. “Non possiamo accettare che la guerra sia la risposta” ha detto con voce stanca, ma piena di fede.

Queste parole, pronunciate nei giorni più difficili del suo pontificato, sono diventate il simbolo del suo impegno. “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”, ha detto ricordando il Vangelo, quasi sapesse che sarebbe stata la sua ultima dichiarazione pubblica. Il Papa non ha smesso di parlare fino alla fine. Ha voluto essere un pastore presente, anche da lontano, anche in silenzio.

Le sue parole hanno avuto un impatto enorme. A Gaza, a Betlemme, in Siria, le comunità locali hanno pregato per lui. Molti hanno sentito che stava lasciando un testamento morale, un invito a non voltarsi mai dall’altra parte. Anche dopo la sua morte, la voce di Papa Francesco continua a risuonare nei cuori di chi lotta per un mondo più giusto.

Ha voluto che la sua Chiesa non fosse neutrale, ma schierata con i più deboli. Ha fatto capire che la pace è una scelta quotidiana, e che anche le parole possono cambiare il mondo. E proprio in questo spirito, il messaggio lasciato prima di morire è diventato una guida. Un faro per credenti e non credenti.

Articoli recenti

I più letti