sabato - 10 Maggio - 2025

Pensionati, finalmente arrivano i soldi arretrati: ecco quando riceverai il bonifico così atteso

Quando si parla di arretrati pensionistici, ci si riferisce a importi che non sono stati versati al pensionato in una o più mensilità e che devono essere recuperati nel più breve tempo possibile. L’INPS ha sistemi di controllo per rilevare automaticamente eventuali errori, ma non sempre questi intervengono in tempo reale. In certi casi, è il pensionato stesso a dover segnalare la mancanza.

Come ottenere gli arretrati

Il primo passo è inviare una comunicazione all’INPS tramite i canali ufficiali, specificando l’importo non corrisposto. In alternativa, è possibile utilizzare le applicazioni digitali come il portale o l’app mobile dell’INPS, strumenti molto utili per controllare la propria posizione e inviare segnalazioni in modo rapido e tracciabile.

Alcuni scelgono di utilizzare anche il modello 730, ma si tratta di una soluzione più lenta. La strada più efficace resta comunque quella digitale, che consente una gestione più immediata del problema.

Quando vengono accreditati gli importi dovuti

Una volta avviata la procedura e ottenuta conferma da parte dell’INPS, l’importo viene solitamente erogato il 30 del mese successivo. Questa data è importante per chi conta sulla pensione per affrontare le spese quotidiane. I tempi possono variare leggermente, ma nella maggior parte dei casi il pagamento avviene puntualmente.

Strumenti utili per controllare la situazione

Chi teme di ricevere importi errati o vuole semplicemente essere informato in tempo reale, può consultare l’estratto conto previdenziale tramite SPID, CIE o CNS. È possibile anche attivare notifiche automatiche che segnalano accrediti, modifiche e nuovi arretrati riconosciuti.

Tenere d’occhio questi strumenti significa vivere con maggiore tranquillità, sapendo che, in caso di problemi, si può intervenire subito. Anche chi ha poca dimestichezza con il digitale può rivolgersi a un patronato o al proprio commercialista per farsi assistere.

Rimanere informati per evitare sorprese

Negli ultimi anni, sempre più pensionati hanno segnalato ritardi e discrepanze. Ecco perché è fondamentale rimanere aggiornati sulle novità previdenziali. Sapere in anticipo quando ci saranno variazioni negli accrediti permette di pianificare meglio le proprie finanze e affrontare con serenità ogni eventualità.

Chi ha già vissuto questa esperienza sa quanto sia importante intervenire tempestivamente. Oggi, grazie agli strumenti digitali e alla maggiore trasparenza, è possibile farlo in modo semplice e veloce. Essere informati è il primo passo per tutelare i propri diritti.

Articoli recenti

I più letti