sabato - 10 Maggio - 2025

Sopravvissuta al cancro lancia l’allarme: “Via questi oggetti dalla cucina, sono pericolosi”

Dopo la diagnosi, Michelle Patidar ha deciso di eliminare tutto ciò che potesse rappresentare un rischio per la sua salute. Ha iniziato dalla cucina, il cuore della casa. Il primo passo è stato quello di sostituire le pentole antiaderenti con alternative più sicure. Ha scelto strumenti in acciaio inox e ghisa, materiali duraturi e privi di sostanze chimiche dannose.

Ha detto addio ai contenitori in plastica, optando per il vetro e la carta alimentare. Al posto della pellicola e della carta stagnola, oggi usa carta forno non sbiancata. Anche i taglieri sono cambiati: via quelli in materiale sintetico, dentro il legno naturale. Ogni oggetto, per lei, rappresenta una scelta consapevole.

Persino le candele profumate, spesso presenti in molte cucine, sono state sostituite con oli essenziali naturali. L’obiettivo è ridurre l’esposizione a sostanze volatili e irritanti. La sua attenzione si estende anche ai detersivi. Ha eliminato i prodotti chimici, scegliendo solo quelli ecologici.

Ma la trasformazione non si è fermata agli oggetti. Michelle ha anche cambiato alimentazione. Ha eliminato i cibi ultra-processati. Ha detto basta a zuccheri aggiunti, coloranti e conservanti. Nella sua dispensa ci sono solo alimenti integrali, snack naturali e materie prime fresche.

Secondo lei, anche un piccolo cambiamento può fare la differenza. Non serve stravolgere tutto in un giorno. L’importante è iniziare. Un oggetto alla volta. Un’abitudine alla volta. Il suo messaggio è chiaro: la salute passa anche dalla consapevolezza quotidiana.

Oggi Michelle è seguita da migliaia di persone. La sua voce ispira. Il suo stile di vita, costruito dopo una dura battaglia, è un esempio concreto. E dimostra che vivere in modo più sano, naturale e semplice è possibile. Anche partendo da una crisi. Anche partendo da una cucina.

Articoli recenti

I più letti