venerdì - 16 Maggio - 2025

Terremoto in Italia, gente in strada. L’annuncio del ministro: “Stato di emergenza”. Cosa succede ora

Le scosse che stanno spaventando la popolazione si concentrano nell’area di Pozzuoli, nei Campi Flegrei. L’epicentro è stato registrato poco distante dalla zona pedonale del lungomare, solitamente molto frequentata da residenti e turisti. In città, un edificio disabitato è crollato e anche un costone roccioso ha subito cedimenti.

La dichiarazione del ministro Musumeci

Il ministro Nello Musumeci ha dichiarato che, a causa dello sciame sismico che in soli due mesi ha provocato diverse scosse avvertite dalla popolazione, è urgente procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per l’area dei Campi Flegrei. L’obiettivo è quello di rendere più rapide le procedure di sicurezza e mitigare i rischi legati al fenomeno del bradisismo.

Le misure di prevenzione consigliate

Per aiutare i cittadini a reagire nel modo migliore in caso di nuove scosse, è stato diffuso un vademecum di comportamenti da seguire. Si raccomanda di preparare un piano di emergenza familiare, creare un kit con acqua, alimenti, torce e medicinali, e fissare a parete mobili pesanti per evitare incidenti.

In caso di scossa, è fondamentale proteggere la testa, mettersi al riparo sotto tavoli robusti o vicino a muri portanti, evitare gli ascensori e uscire all’aperto con prudenza. Dopo la scossa, bisogna verificare eventuali danni strutturali e seguire solo le indicazioni delle autorità competenti.

L’importanza della prevenzione

Nei giorni successivi, le autorità raccomandano di non avvicinarsi ad aree pericolose e di partecipare alle verifiche tecniche per la sicurezza degli edifici. Collaborare con la Protezione Civile e partecipare alle iniziative di informazione e prevenzione può fare la differenza in situazioni di emergenza come quella che sta vivendo Pozzuoli.

Articoli recenti

I più letti