Le scosse di terremoto continuano a preoccupare la popolazione in una zona del sud Italia. Nelle ultime ore si sono verificate numerose oscillazioni della terra che hanno spaventato i cittadini e messo in allerta le autorità locali. La magnitudo più forte registrata è stata di 4.4, ma ciò che preoccupa di più è la frequenza delle scosse, che sembrano non fermarsi.
La reazione della popolazione
La paura è palpabile tra la gente, soprattutto nelle zone più colpite. Alcune scuole sono state evacuate per garantire la sicurezza di studenti e personale. Anche i trasporti pubblici hanno subito interruzioni: le linee della metropolitana e alcune tratte ferroviarie locali sono state sospese per precauzione. Il treno diretto a uno dei quartieri principali della città si è fermato prima di arrivare a destinazione.
Intervento delle istituzioni
In seguito agli eventi sismici, le autorità hanno attivato immediatamente il piano di emergenza. La sede di una nota università è stata evacuata dopo l’attivazione del sistema di allarme, con gli studenti che si sono precipitati all’esterno. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono intervenuti per garantire la sicurezza e verificare la stabilità degli edifici.
Il ministro per la Protezione civile ha parlato pubblicamente della situazione, sottolineando la necessità di valutare lo stato di emergenza nazionale. La proposta prevede di velocizzare le procedure di sicurezza e prevenzione già avviate dal governo negli ultimi mesi.
Se vuoi sapere in quale città italiana si stanno verificando queste scosse e leggere il vademecum di sicurezza in caso di terremoto, vai nella seconda pagina.